- “Esistono altri modi di vedere il mondo. E questo l'ho imparato dai qunari.”
Saemus Dumar (nato nel 9:16 Era del Drago)[1] è il figlio del Visconte Marlowe Dumar.
Background[]
Saemus nacque nel 9:16 Era del Drago da Marlowe Dumar e sua moglie Phyllida Bowens, figlia di un prospero cartografo. Aveva una sorella maggiore di nome Venetia, che morì da bambina nel 9:14 Era del Drago. Sua madre morì mentre lo dava alla luce, vivendo abbastanza a lungo da chiamarlo Saemus come suo nonno. Suo padre divenne visconte quando aveva cinque anni, cosa che portò un grande cambiamento nella sua vita. Gli ci sono voluti mesi per capire che gli uomini pesantemente armati nella tenuta della sua famiglia non erano lì per fargli del male. Suo padre trascorreva i suoi giorni alla fortezza del visconte e il loro rapporto, precedentemente stretto, non si riprese mai.
Saemus era un ragazzo timido che preferiva la compagnia dei libri, e come tale cresceva senza amici. All'età di dieci anni, scoprì Alla ricerca del sapere: i viaggi di uno studioso della Chiesa di Fratello Genitivi, che suscitò il suo interesse per la filosofia dei qunari. Sognava un giorno di scrivere il suo libro per ispirare le generazioni future. Quando aveva sedici anni iniziò a lasciare la tenuta da solo per vagare per la Costa Ferita alla ricerca della strana flora e fauna che prosperava lì.[2]
Saemus è da tempo risentito per la sua posizione di figlio del visconte, sentendo che gli manca un'identità propria oltre alla posizione di suo padre. Lui e suo padre hanno molti disaccordi. Nelle parole di Saemus, suo padre "è stanco di essere deluso come io lo sono di sopportarlo". Mentre viaggiava da solo lungo la Costa Ferita, Saemus si imbatté in un qunari di nome Ashaad, che mappava la costa su ordine dell'Arishok. I due si legarono rapidamente, nonostante Saemus non avesse mai veramente capito Ashaad. Saemus ammirava la sicurezza e la volontà di Ashaad, poiché era tormentato dai dubbi, e Ashaad giudicava Saemus in base ai suoi meriti e non in base alla sua nobiltà.
Coinvolgimento[]
Saemus è al centro di numerose lotte politiche tra il governo di Kirkwall e i Qunari. Crede che i Qunari siano fraintesi e spesso è solidale con loro, in alcune opinioni pericolosamente.
Nel 9:31 Era del Drago, Saemus viene presumibilmente rapito dai qunari, ma dopo essere stato inviato in un salvataggio non richiesto, Hawke scopre di aver lasciato deliberatamente Kirkwall per visitare il suo amico Ashaad. Un gruppo di mercenari nevarriani, gli Inverni, ha accettato la taglia per salvare Saemus e lo ha rintracciato sulla Costa Ferita, dove il loro capo, Ginnis, ha ucciso senza pietà Ashaad e ha chiarito che non ha scrupoli nell'abusare di Saemus. Quando Ginnis si rende conto che anche Hawke è venuto a cercare Saemus, accetta con riluttanza di tornare con Hawke a patto che gli Inverni non traggano profitto da ciò che ha fatto. Ginnis e gli Inverni attaccano ma vengono uccisi da Hawke, che accompagna Saemus da suo padre. Dopo una discussione tesa tra padre e figlio, Hawke può parlare a favore o contro Saemus, rimproverarli entrambi o restare fuori dalla discussione.
Nel 9:34 Era del Drago, Hawke può chiedere al visconte come sta Saemus, il che spingerà il visconte ad affermare che le azioni di Hawke hanno temperato in qualche modo Saemus e che il visconte sta ora diventando orgoglioso dell'uomo in cui si sta trasformando. Se Hawke procede a parlare con Saemus in seguito, Saemus intraprenderà una breve conversazione e commenterà la frequente apparizione di Hawke nell'edificio del visconte, una questione che considera un'influenza positiva per suo padre. Saemus parla anche parecchio dei qunari, difendendo la loro posizione e menzionando la sua convinzione che i qunari non debbano necessariamente essere nemici di suo padre.
Più tardi, Saemus decide di convertirsi al Qun, e il Visconte Dumar chiede ad Hawke di convincerlo a tornare a casa. Con sorpresa di Hawke, Saemus andò alla chiesa, dopo aver ricevuto una lettera da suo padre per parlare lì. Hawke arriva e trova Saemus morto, ucciso da Petrice, che aveva paura che altri abitanti di Kirkwall avrebbero seguito il suo esempio se si fosse convertito. Petrice tenta di incastrare Hawke per l'atto, sostenendo che Saemus si è pentito della sua conversione al Qun e Hawke lo ha ucciso per conto dei qunari, ma la Somma Sacerdotessa Elthina non le crede e la spoglia del suo grado. Poco dopo un arciere qunari entra e assassina Petrice come rappresaglia per aver ucciso un seguace del Qun.
(In alternativa, se un Hawke aggressivo si schiera con Ser Varnell e uccide i delegati qunari durante Un'occasione mancata, Petrice attribuirà con successo la morte di Saemus ai qunari.)
La morte di Saemus diventa il catalizzatore che accende le tensioni a Kirkwall fino a trasformarle in aperta violenza. La morte del suo unico figlio manda il Visconte Dumar in depressione e lo rende incapace (o riluttante) ad alleviare le crescenti tensioni a Kirkwall. Nel frattempo l'omicidio senza provocazione di un uomo sotto il suo comando si rivela l'ultima goccia che fa traboccare il vaso per l'Arishok.Missioni[]
Atto 1
- Il salvataggio non richiesto
Atto 2
- Seguendo il Qun
Citazioni[]
- "Se così offendo qualcuno... Beh, è come se certa gente volesse essere offesa."
- "Se non sono degno del Creatore perché mi rifiuto di odiare qualcuno, o perché mi sforzo di trovare ciò che c'è di buono nel prossimo... Beh, forse è il Creatore a non essere degno di me."
Dialogo[]
- Hawke: "Non pensavo che il figlio di Dumar fosse tanto maleducato."
- Saemus: "È una vergogna, eh? Perché non mi limito a commettere ingenuamente gli sbagli di mio padre?"