Dragon Age Wiki
Non insegniamo che la magia è male. Insegniamo che l'orgoglio è male e che non corrompe solo i maghi.

Madre Giselle è un membro della Chiesa in Dragon Age: Inquisition.

Background[]

Giselle è meglio conosciuta per il suo ruolo di venerata madre della chiesa di Jader. Negli anni successivi al quinto Flagello, Jader vide un afflusso di profughi del Ferelden, che a loro volta portarono a un'epidemia di malattie e poi alla carestia nei quartieri più poveri. In qualità di venerata madre di una prospera chiesa, Giselle scrisse alla chiesa di Val Royeaux chiedendo assistenza. Quando l'aiuto non arrivò immediatamente, incoraggiò i chierici a fare uno sciopero della fame, dicendo che la loro fede li avrebbe sostenuti come aveva fatto con Andraste. Poi portò tutte le scorte di cibo della loro chiesa nei quartieri poveri di Jader per nutrire i contadini affamati. Ciò dispiacque alla chiesa di Val Royeaux, che vide questa mossa come una tattica intimidatoria, ma li portò a inviare aiuti ufficiali a Jader. Il cibo arrivò rapidamente, insieme alle istruzioni su come distribuirlo: prima ai chierici della chiesa Jader, poi ai contadini orlesiani, poi ai profughi del Ferelden e infine agli elfi dell'enclave. Madre Giselle notoriamente rifiutò l'ordine, sostenendo che coloro che erano più lontani dal Creatore avevano più bisogno delle cure della Chiesa e che le loro anime non potevano essere riempite finché non lo fossero state le loro pance. Con il sostegno di Dama Seryl di Jader, che dirigeva i suoi soccorsi, Madre Giselle distribuì cibo ai poveri della città senza distinzione di razza o nazionalità.

Le sue azioni a Jader salvarono migliaia di vite e la resero amata dai poveri sia di Orlais che del Ferelden. Distrusse anche ogni possibilità di avanzamento all'interno della gerarchia della Chiesa, che la vedeva come troppo ribelle. Negli anni successivi, la Divina Justinia mandò spesso Giselle in aree problematiche per aiutare i poveri e i malati, i quali salutarono il suo arrivo come una benedizione. Per i ricchi restava un gesto di carità sgradita.[1]

Coinvolgimento[]


“Chiunque fossimo prima non conta più. Ora siamo l'Inquisizione.” — L'Inquisitore
Questa sezione contiene spoiler per: Dragon Age: Inquisition. Clicca per rivelare.

Madre Giselle aiuta i rifugiati della guerra tra maghi e templari nelle Terre Centrali. Crede che l'Inquisitore possa aiutare a impedire alla Chiesa di distruggersi in seguito al Varco. Sostiene inoltre che la Chiesa non insegna l'odio verso i maghi e che le spade e la magia sono ugualmente pericolose quando si è orgogliosi.

Crede che i membri della Chiesa siano ora liberi di seguire la propria coscienza individuale, e la sua coscienza le consiglia di fare tutto il possibile per riportare la pace nella Chiesa e nel mondo.

Dopo aver informato l'Inquisitore dei suoi pensieri sugli attuali conflitti nel Thedas, Giselle si dirige ad Haven per aiutare Leliana a localizzare i chierici disposti a riunirsi a Val Royeaux, consigliando all'Inquisitore di rivolgersi a costoro per dargli motivo di dubitare della loro condanna.

Dopo che l'Inquisizione è stata costretta a lasciare Haven, Giselle consola l'Inquisitore in seguito al loro confronto con Corypheus, presumibilmente un antico magister che entrò nella Città Nera e tornò come uno dei primi prole oscura. Offre la sua opinione su Corypheus, credendo che possa convincersi che il trono del Creatore sia vacante. Vedendo che l'Inquisizione sta perdendo la speranza, Giselle canta un vecchio inno della Chiesa per radunare i fedeli. Quindi si unisce all'Inquisizione mentre l'Inquisitore li conduce a Skyhold. Giselle si stabilisce quindi nel giardino della fortezza.

L'Inquisitore può discutere la versione della Chiesa sull'origine della Prole Oscura e il racconto di Corypheus su ciò che è accaduto nella Città Nera. Giselle ammette che il Canto della Luce avrebbe potuto facilmente essere interpretato male o riscritto a causa di macchinazioni politiche come la censura del Cantico di Shartan.

Dopo che l'Inquisizione ha reclutato i maghi/templari ribelli, Madre Giselle esprime la sua speranza che l'Inquisizione se la caverà meglio nella gestione della magia rispetto alla Chiesa. Se l'Inquisitore dovesse indagare sui pensieri di Giselle riguardo ai difetti della Chiesa, lei rivelerà di avere alcune opinioni liberali che condivide solo quando è in compagnia di individui che la pensano allo stesso modo o di quelli già considerati eretici dalla Chiesa.

Nonostante la severa condanna della magia da parte della Chiesa, Madre Giselle sostiene che Andraste ha sempre inteso una coesistenza pacifica con i maghi e forse i metodi degli uomini potrebbero aver annullato lo spirito degli obiettivi di Andraste. Inoltre, condanna l'uso improprio delle Sacre Marce come randello politico o come mezzo per diffondere il Canto della Luce. Giselle afferma che le Sacre Marce dovrebbero essere usate solo per unire le persone contro una minaccia per il mondo intero. Per questo motivo, e per il fatto che ha partecipato solo una nazione, non considera la crociata religiosa contro le Valli una vera Sacra Marcia.

Madre Giselle crede anche che l'esclusione degli uomini dal sacerdozio, lo sminuimento dei nani e degli elfi e altre credenze della Chiesa siano il risultato di macchinazioni politiche; notando che queste credenze furono aggiunte dopo la morte di Andraste. Sebbene la Chiesa abbia commesso molti errori, Madre Giselle ritiene che sia una follia combattere troppe battaglie contemporaneamente e che queste disuguaglianze possano essere affrontate dopo aver risolto problemi più urgenti.

Nonostante la Chiesa sia un vascello imperfetto con molti che cercano di orientarne la rotta, Madre Giselle spera che l'Inquisizione mostri alla Chiesa un modo migliore per affrontare i suoi problemi.

Giselle successivamente informa l'Inquisitore di essere stata avvicinata da un messaggero del padre di Dorian, il Magister Halward Pavus, chiedendole di organizzare una riunione con suo figlio. In un possibile seguito a questo incontro, Giselle affronta Dorian riguardo alla sua "indebita influenza" sull'Inquisitore. Esprime la sua preoccupazione, poiché ci sono voci secondo cui lui è con il Tevinter. Quando interviene l'Inquisitore, Giselle rifiuta di ripetere le voci e si scusa prima di congedarsi.

“Immagino che tu abbia delle domande.”
Questa sezione contiene spoiler per: il DLC Intruso. Clicca per rivelare.

Madre Giselle partecipa al Sacro Concilio al Palazzo d'Inverno e saluta brevemente l'Inquisitore quando arrivano nella sala del concilio, dove discutono la storia della prima Inquisizione e i piani per il futuro. L'Inquisitore ha qui l'opportunità, se lo desidera, di fare riferimento alle precedenti lezioni di Giselle sulla prima Inquisizione e dimostrare che ha prestato attenzione mostrandosi d'accordo o meno con le sue conclusioni.

Se l'Inquisitore è intervenuto durante la sua discussione con Dorian a Skyhold, lei si scuserà ancora una volta con l'Inquisitore e ammetterà di aver commesso un errore in merito.

A seconda della storia d'amore che l'Inquisitore ha scelto di perseguire, Madre Giselle può anche officiare il matrimonio dell'Inquisitore.

Missioni[]

missionedaimissionedai La minaccia persiste
missionedaimissionedai Indaga all'Accesso Occidentale
missionedaimissionedai L'ultima risorsa dei buoni
missionedaimissionedai Nel tuo cuore arderà

Citazioni[]

Articolo principale: Giselle/Dialogo
  • "Il Creatore ci chiede di veicolare la Sua parola tramite il buon esempio non con la guerra. Non si fanno proseliti spargendo sangue."
  • "Andraste guidò una ribellione contro l'Impero Tevinter e i suoi magister, che all'epoca dominavano gran parte del mondo. Ma ella non auspicava lo sterminio di tutti i maghi neppure allora. Credeva nella coesistenza pacifica."
  • "A un esercito non basta avere un nemico. Ha bisogno di una causa."
  • "I dubbi aiutano a rinsaldare la fede. Da sola, non vale nulla."
  • "La fede forse non ha ancora trovato voi, ma ha già trovato loro."
  • "Il mondo è uno solo, Araldo. Cambia solo il nostro ruolo in esso."
  • "Chi si rivolge al Creatore non pretende di vedere la Sua mano fuoriuscire dall'Oblio e di esserne protetto. I fedeli volevano solo un segno, un barlume di speranza in questo mondo severo e spietato."
  • "Contadini, nobili, guerrieri e maghi vedono aspetti diversi del Creatore durante la propria esistenza. Per ognuno di essi bisogna trovare la versione più adatta della storia... e ciascuna versione è a suo modo veritiera."
  • "In un certo senso, per Andraste fu tutto più semplice. 'La magia deve servire l'uomo, non assoggettarlo.' Questo è l'obiettivo ultimo. Ma non sappiamo come raggiungerlo. Fin troppe volte i metodi degli uomini hanno rovinato lo spirito dei loro propositi."

Voci del Codice[]

Voce del Codice: Una lettera alla Venerata Madre Giselle Voce del Codice: Una lettera alla Venerata Madre Giselle

Documenti[]

notanota Una degna Andraste x 2

Curiosità[]

  • Secondo Patrick Weekes, sebbene Madre Giselle non abbia abilità magiche o marziali, affronta comunque le Selve durante una guerra per aiutare gli altri, ed infatti a modo suo, è uno dei personaggi più potenti del gioco.[2]
  • L'Inquisitore può trovare una lettera al Crocevia delle Terre Centrali indirizzata a Madre Giselle dalla Divina Justinia, dimostrando che le due erano vicine e che la Divina si affidava a Madre Giselle per il suo consiglio.

Riferimenti[]

  1. Dragon Age: The World of Thedas, vol. 2, pp. 255-256
  2. "Nerd Appropriate with Patrick Weekes".